
BERE MENO,BERE MEGLIO
Quality Beer Academy è un progetto di divulgazione e promozione della cultura della Birra, creato da Radeberger Gruppe Italia, per diffondere un consumo consapevole e informato. Oggi celebriamo la diversità, scoprendo e degustando birre “vive", producendo stili birrari noti e meno noti, da oltre 30 tra i migliori birrifici in Belgio, Germania, Spagna e Stati Uniti. QBA si rivolge a tutta la filiera come punto di contatto diretto con i produttori, al fine di trasmettere la conoscenza del Mastro Birraio e fare in modo che ogni bicchiere sia servito esattamente come avrebbe voluto, anche promuovendo corsi e consulenze in collaborazione con Slow Food Italia e con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
JEVER IL GUSTO FORTE E AUTENTICO DEL NORD
Da 160 anni, la Pils solo nel piccolo capoluogo della Fresia GERMANIA, regione affacciata sul mare del nord.
Quality Beer Academy si fonda essenzialmente su tre punti, imprescindibili:
Rispetto del prodotto, del territorio, della diversità
Jever incarna tutti e tre i principi alla perfezione.

.png)
.png)
ESTRELLA DAMM IL PRESTIGIO DELLA STELLA D'ORO
Oltre 140 anni fa, il giovane mastro birraio August Kuentzman Damm emigrò dall’Alsazia con la moglie Melanie, in fuga dalla guerra franco-prussiana. Il viaggio li portò sulla costa mediterranea, dove realizzarono il loro sogno: fondare un birrificio e creare la loro birra. Fin dalla sua fondazione, la qualità degli ingredienti è la priorità del birrificio: per questo lavorano direttamente con i coltivatori locali. Una volta selezionato, l’orzo arriva alla malterìa, dove germoglia per essere poi essiccato e tostato, sotto l’occhio vigile dei mastri birrai.

.png)
SCHOFFENHOFER IL CAPOLAVORO DI SCHÖFFER
Schöfferhofer deriva dalla Mainzer Hofbierbrauerei zum Schöfferhof, che nel 1921 venne fusa con l’allora Binding Brauerei di Francoforte. Schöfferhof era una piccola proprietà che prese il nome da Peter Schöffer von Gernsheim: personaggio che, nella sua lunga storia, fu anche birraio. Peter Schöffer diede alla proprietà il suo nome e divenne famoso non solo per le sue capacità birrarie, ma come uno dei più significativi collaboratori di Gutenberg, contribuendo all’invenzione dei caratteri mobili per la stampa.

.png)
NORBERTUS DAL 1692 LA BIRRA DELL'OBERSCHWABEN
Verso la fine del 1600 la birreria di Aulendorf – Oberschwaben, prosegue una tradizione che si sviluppa a partire dal 750 d.C. nei conventi e nelle abbazie della Germania, dove si produceva una birra quaresimale vigorosa e utile a mantenere in forma con una dieta liquida le persone a digiuno.

.png)
STEEN BRUGGE BLANCHE D’ABBAZIA
Steenbrugge Blanche è prodotta con il 40% di frumento non maltato, sottoposto a gelificazione degli amidi, e il ”Gruut”, che aggiunge al suo gusto dolce e rinfrescante una nota speziata, con particolare enfasi verso il coriandolo e il curaçao. I lieviti utilizzati sono propri di Steenbrugge e aggiungono un sentore vagamente affumicato e una percettibile nota fruttata.

DELIRIUM TREMENS
Delirium Tremens nasce nel 1989 grazie a un ispettore fiscale. La leggenda narra che, assaggiando l’ultimo prodotto del birrificio Huyghe, e innamorandosene immediatamente abbia affermato: “Se continuo a berne inizierò a delirare!”. Jean De Laet si illuminò immediatamente, dispose che venisse immediatamente imbottigliata in bottiglie di ceramica di Colonia, originariamente previste per un cliente tedesco e incaricò uno studente di disegnarne l’etichetta in cambio di due casse di birra. Oggi l’etichetta racconta ancora questa storia, dalla bottiglia effetto ceramica ai simboli presenti in etichetta, universalmente riconosciuti come allegoria dell’allucinazione alcolica: elefanti rosa, dragoni, coccodrilli e uccelli. Con il tempo l’elefante rosa ha preso il sopravvento ed è diventato un simbolo universalmente associato a Delirium Tremens.
.png)
BIRRA CESENATICO


.png)
.png)